Siete alla ricerca di un buon modo per visitare l’Europa per la prima volta? Non vogliamo farvi un trattato di tutte le cose che dovreste vedere secondo noi ma vogliamo darvi qualche consiglio su come farlo al meglio. Si tratta infatti di ben 28 stati, tutti diversi tra loro e tutti con molto da mostrare e raccontare. Vediamo un po’ come organizzarci al meglio.
Sommario
Come arrivare in Europa
Il primo scoglio da superare è sicuramente il costo aereo. Sono infatti le tariffe dei biglietti il motivo di maggior sconforto dei visitatori, soprattutto se sono giovani e con un budget limitato. Se si viene da oltre oceano, in diversi decidono di spendere le miglia accumulate con la loro compagnia di fiducia per visitare l’Europa ma non tutti hanno questa fortuna. Vi consigliamo all’ora di decidere gli stati che volete visitare e creare un percorso che sia conveniente per la stagionalità Una bassa o media stagione, anche se coincide spesso con i mesi invernali e primaverili, ci permette un netto risparmio sulle tariffe aeree sia extra che intracontinentali.

Se arrivate da oltreoceano un buon modo per risparmiare qualche soldo è anche quello di monitorare i voli per l’Irlanda e l’Islanda e poi ripartire da lì. Si tratta infatti di due nazioni che tendono a fare più offerte rispetto alle altre.
Spostarsi in treno o in aereo per visitare l’Europa
Rimaniamo sempre sulla questione del trasporto. Visitare l’Europa per la prima volta ti costringe a prendere atto di una serie di procedure che potrebbero non esserti familiari. Ri cordati sempre che i principali snodi delle compagnie low cost europee sono Berlino, Londra e Dublino. Quello che ti consigliamo è di tenere sotto controllo eventuali offerte che ti aiutino a stabilire il tuo percorso tra gli stati europei.
Se invece vi piace l’idea dei viaggi in spalla vecchio stile, una possibilità è quella di spostarsi in treno. A seconda dello stato europeo in cui vi trovate però dovrete fare i conti con prezzi alti (Spagna) o ritardi(Italia). Il nostro consiglio è quello di prediligere le tratte notturne per i lunghi spostamenti tra stato e stato: ottimizzerete i tempi e la spesa di viaggio coinciderà con quella di alloggio permettendovi di organizzare meglio il vostro budget.
Il problema dell’alloggio
Sia che prediligiate gli ostelli o gli alberghi, il nostro consiglio è quello di prenotare non appena avrete deciso il percorso di viaggio ed i giorni di permanenza in ogni stato. Prenotare in anticipo è infatti un buon modo di risparmiare qualche soldo e vi permette di definire anche le occasioni di visita. Se l’espressione non vi è familiare sappiate che parliamo di quei giorni vicini a festività o patroni che fanno schizzare il prezzo del biglietto alle stelle.

Considerate poi gli alloggi alternativi come quelli presso famiglie che ospitano viaggiatori o lo scambio di case. In entrambi i casi controllate bene le recensioni e soprattutto assicuratevi che i motori di ricerca che state utilizzando siano affidabili e con politiche di rimborso o ricerca di alternativa a carico loro.
Visitare l’Europa con attenzione al cibo ma senza svenarsi
Ed eccoci alla nota più dolente di tutti. Come in ogni città turistica, anche i punti di interesse europei, sono colmi di ristoranti “spenna-turisti”. Si tratta di locali di bassa qualità dove viene pubblicizzata una tipicità inesistente ma che, almeno sulla carta, va a giustificare i prezzi altissimi proposti.
Lasciate perdere l’idea di campare solo di fast-food: parte dell’esperienza di viaggio è anche il cibo tipico dello stato visitato. Non ci rinunciate, basta solo stare un po’ attenti. Considerate piuttosto l’idea dell’asporto, che vi eviterà i costi del coperto e parlate con gli abitanti del luogo. Sono i migliori sponsor di locali convenienti, puliti (Verona, …) e dove potrete assaggiare i sapori autentici. Se ci vanno loro vuol dire che la ricetta è davvero quella.
La strada meno battuta è il modo giusto per visitare l’Europa
Il turista medio fa il grosso errore di voler a tutti i costi stare nella città più visitata. In questi casi invece la strada meno battuta è quella che fa risparmiare senza dover rinunciare a niente. I paesini visino alla capitale sono ben collegati e con prezzi decisamente più bassi. Risparmiare qualcosa seguendo questo metodo ed i consigli visti prima vi permetterà di concedervi una notte o due nelle capitali alle quali non potrete rinunciare, il tutto senza perdere niente della tipicità della visita.
Visitare l’Europa può essere impegnativo ma con queste piccole accortezze sarà più semplice di quel che pensate.
Articoli nella stessa categoria:
- Visitare l’Europa, un viaggio nel Vecchio Continente
- Budapest
- Visita la Bulgaria spendendo poco
- Mosca
- Visita Colonia, in Germania e scopri le sue numerose meraviglie