Se avete deciso di viaggiare per l’Italia, avrete sicuramente tenuto di conto di visitare almeno tre città. Venezia, Firenze e Roma sono infatti la triade delle meraviglie italiane e richiamano, ogni anno milioni di visitatori da tutto il mondo. Roma però e la sua grande bellezza, come è piaciuto raccontare a Sorrentino, ha davvero una marcia in più.
Storia e modernità si mischiano senza darsi fastidio e, a seconda di ciò andrete a vedere, preparatevi: Roma è in grado di lasciare tutti con la bocca aperta.
Sommario
Come visitare Roma
Nel bene o nel male ci sarà sicuramente capitato di sentir parlare di Roma, sia tra i banchi di scuola che per faccende culturali o politiche. Roma è incredibilmente piena di storia, cultura, meraviglie della storia dell’arte e quindi, di un sacco di luoghi di interesse da dover visitare. È però anche una città molto vasta e, se non siete pratici degli spostamenti in autobus o metro, è bene che programmiate prima i vostri spostamenti per non perdere tempo inutile.
Prima di tutto potrete arrivare comodamente da Fiumicino, se siete arrivati in aereo , alle stazioni di Termini o Tiburtina a seconda della zona nella quale avrete prenotato il vostro albergo. Si, albergo: Roma non è stata costruita in un giorno e non può essere nemmeno visitata in un giorno solo. Quindi trovate una struttura che vi permetta di mettervi comodi: non mancano di certo. Una volta arrivati da Fiumicino ad una delle due stazioni di cui sopra potrete scegliere se prendere l’intercity, la metro o l’autobus per spostarvi. Il nostro consiglio è quello di chiedere in fase di prenotazione dell’albergo, direttamente al gestore quale sia il miglior percorso.
La metro rimane comunque il metodo migliore ( e più economico) per spostarsi evitando traffico e lunghi tragitti. Soprattutto se la visiterete d’estate è bene evitare la strada il più possibile: Roma è molto calda e il tasso di umidità che la contraddistingue sia d’estate che di inverno a causa del Tevere che la percorre, non aiuta.
Cosa vedere a Roma
E qui potremmo scrivere pagine e pagine di punti di interesse ma ci limitiamo ad elencare solo i nostri preferiti per lasciare anche a voi il piacere della scoperta.
-
Il Colosseo
Partiamo dall’ovvio: non si visita Roma (Italia) senza vedere il Colosseo. I resti della famigerata arena dove si sfidavano i gladiatori di fronte agli imperatori ci ricorda quanto siamo piccoli.
Il Colosseo a Roma
L’anfiteatro Flavio (vero nome del Colosseo) è infatti l’anfiteatro più grande del mondo: poteva ospitare dai 50.000 ai 75.000 spettatori circa. Dopo la muraglia cinese è il monumento più visitato al mondo. -
La fontana di Trevi
Torniamo un attimo a tempi più moderni. La celebre fontana infatti è protagonista di una delle scene più conosciute del panorama cinematografico mondiale. Ricordiamo tutti la scena della Dolce vita nella quale la bellissima Sylvia (Anita Ekberg) faceva un seducente bagno.
La fontana di Trevi Oppure ricordiamo Totò, che provò a venderla ad un turista italoamericano ne la Tototruffa 62. A Parte i riferimenti cinematografici la fontana di Nicola Salvi è un capolavoro dell’arte italiana.
-
Il Pantheon
Il Pantheon a Roma
Torniamo indietro ai tempi antichi verso il Pantheon, un altro edificio dell’antica Roma, dedicato a tutti gli dei. Si tratta di un capolavoro dell’architettura romana capace di lasciare senza fiato, sia per le sculture al suo interno che per i bellissimi giochi di luce che guidano lo sguardo dei visitatori. -
Piazza di Spagna
Di nuovo verso i tempi attuali: Piazza di Spagna è un’istituzione della moda italiana. Scenografia di innumerevoli sfilate e centro della vita culturale di Roma.
Piazza di Spagna
È l’eleganza che la caratterizza e ne motiva la scelta del mondo della moda: La barcaccia, fontana scolpita dal Bernini ne caratterizza la dinamicità, la lunga scala di Trinità dei Monti ne cura la scenografia e le facciate color ocra la incorniciano come l’opera d’arte che è. -
San Pietro e i musei capitolini
Raccontarvi per filo e per segno ogni cosa da visitare richiederebbe un’enciclopedia. Se vi trovate a Roma però non potete non visitare il centro della vita ecclesiastica romana.
San Pietro (Roma)
La basilica di San Pietro che ancora ospita Papa e cardinali è il fulcro della vita vaticana. I musei, allo stesso tempo operano le più grandi commissioni d’arte volute dalla chiesa cattolica. Raccomandiamo l’uso di scarpe comode: non sono piccoli né permettono una visita veloce. -
La bocca della verità
Non è tra le attrazioni turistiche più conosciute né ricercate di Roma ma secondo noi merita una visita. La bocca della verità si trova sul lato destro della chiesa di Santa Maria in Cosmedin.Altro non è che la bocca di un fauno urlante, all’interno della quale va inserita la propria mano.
La bocca della verità (Roma)
Nel medioevo veniva usata per scoprire e condannare i colpevoli: chi era innocente la tirava fuori intatta. Ai colpevoli,veniva tagliata di netto. Voi ve la sentite di provare questa sfida? Secondo noi è un’esperienza romana che va senz’altro fatta.
Articoli nella stessa categoria:
- Napoli
- Verona
- Venezia – Romantica come Parigi, bella come Firenze
- Gita nei dintorni di Trieste
- Milano