Sulla cima del monte c’è un piccolo villaggio, che è stato costruito ed è cresciuto intorno al pittoresco e suggestivo Santuario di Monte Santo di Lussari. Il santuario sorge in quel preciso punto grazie ad una leggenda che vuole che un pastore, il quale aveva smarrito le sue pecore, le ritrovo sulla montagna, inginocchiate davanti ad un cespuglio di pino mugo al centro del quale si ergeva la Madonna col Bambino. La prima chiesa del santuario venne costruita circa nel 1300 ma quella attuale risale al 1600 circa ed accoglie tutt’oggi orde di pellegrini devoti.
Ma non sono solo i pellegrini a voler raggiungere la chiesa. Il santuario di Monte Santo di Lussari è anche meta di moltissimi escursionisti che lo raggiungono a piedi dal Sentiero del Pellegrino, famoso perché attraversa sia il bosco di Tarvisio che il percorso fatto dalla funivia (e se non vi piace camminare, quella è la giusta soluzione per voi).

Il viaggio in funivia dura circa 15 minuti ed è inutile cercare di descrivervi la bellezza della vista: dovete vederla in prima persona almeno una volta nella vita. IL costo è di 14 € per il viaggio di andata e ritorno.
Sommario
I Luoghi nei dintorni di Monte Santo di Lussari
Monte Santo di Lussari è conosciuto anche come Svete Višarje, ovvero le antiche vette in sloveno, proprio perché la sua roccia racconta di storie antiche.
E l’interesse ambientale che caratterizza questa zona ne fa anche meta di chi ama stare a contatto con la natura.
Articoli nella stessa categoria:
- Gita nei dintorni di Trieste
- La città eterna e le sue meraviglie
- Vacanze romane e non solo
- Napoli
- Bei luoghi d’interesse a Trieste – Italia